Use your widget sidebars in the admin Design tab to change this little blurb here. Add the text widget to the Blurb Sidebar!
Posted: Agosto 28th, 2013 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, POLITICA | Tags: appello, articolo 11, no guerra, no war, pace, siria | Commenti disabilitati su Appello contro le azioni di guerra in Siria
Il popolo siriano è vittima quotidiana delle peggiori atrocità in una guerra civile che – secondo le Nazioni Unite – ha già fatto centomila morti e milioni di sfollati.
La situazione in Siria è drammatica, ma un intervento militare non servirà a pacificare il Paese. L’ultimo decennio ha mostrato che le guerre alimentano ed esasperano violenza e fondamentalismi di ogni tipo. E’ sufficiente guardare la Libia, l’Afghanistan, o l’Iraq “pacificato”, dove attentati e vittime civili continuano a essere all’ordine del giorno nell’indifferenza generale.
La guerra causa sempre vittime innocenti: più del 90 percento civili inermi. Read the rest of this entry »
Posted: Agosto 13th, 2013 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, POLITICA | Tags: politica | Commenti disabilitati su Un cambiamento che viene dal basso
di Albeto ZIPARO – La risposta all’implosione elettorale della sinistra radicale e alla crisi del centrosinistra può arrivare dalla convergenza tra i movimenti che hanno lavorato alla costruzione di nuovo legame sociale, alla difesa dei beni comuni per uno sviluppo sostenibile «Riprendiamoci Messina, dal basso»; è il fortunato slogan con cui Renato Accorinti, già attivista «No Ponte», ha chiamato movimenti ed abitanti a partecipare alle elezioni comunali. Fino a vincerle e a diventare sindaco, a capo di una giunta di rappresentanti di comitati e gruppi, associazioni, esperti «eretici» che adesso intende governare la città dello Stretto con i cittadini; in nome di una svolta verso un autogoverno locale in tutti i sensi «ecologico»: un’autentica rivoluzione per una realtà urbana fino ad ieri dominata ed oppressa da un potere locale trasversale, legato ai carrozzoni politico-clientelari, espressione di interessi speculativi che asfissiano quella come altre città, non solo meridionali. Read the rest of this entry »
Posted: Giugno 18th, 2013 | Author: labomar | Filed under: ASSOCIAZIONE, GENERALE, PROGETTI | Tags: Arci, associazionismo, energie popolari, forum nazionale arci, partecipazione, resistenza comunitaria, viterbo 20-23 giugno | Commenti disabilitati su “Energie Popolari” per rispondere alla crisi

Dal 20 al 23 giugno a Viterbo ci saremo anche noi. Siamo stati invitati a raccontare la nostra esperienza di resistenza comunitaria raccolta ogni anno all’interno de “la primaVERA maniFESTA. Autoproduzione, Dono e ospitalità”.
Dal 20 al 23 giugno l’Arci organizza a Viterbo il suo primo Forum nazionale, un’occasione di incontro, di scambio di esperienze e di dibattito con i nostri operatori e i circoli di tutta Italia.
Partire dalle pratiche dunque per capire come un’associazione di promozione sociale quale è l’Arci possa svolgere un ruolo sempre più efficace in un periodo contrassegnato dalla più grave crisi economica, sociale e culturale del dopoguerra.
I temi su cui riteniamo utile concentrare la nostra riflessione sono tre: ‘democrazia, politica e partecipazione’, ‘crisi economica e risposta sociale’, ‘cittadinanza e diritti’, temi che saranno al centro di tavole rotonde con esperti, politici, esponenti del Governo. Read the rest of this entry »
Posted: Giugno 17th, 2013 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, CULTURA | Tags: beni comuni, copertino, cultura accessibile, gian maria greco, lecce, poiesis, soundmakers festival, soundmarkers | Commenti disabilitati su SoundMakers Festival: l’altra politica culturale nel Salento
Dopo le edizioni del 2011 e del 2012, nelle difficoltà organizzative e non solo che ogni evento culturale comporta, torna anche per quest’anno SoundMakers, il festival progettato su un’idea di cultura accessibile. Ed è una gran bella fortuna, in particolare, in un territorio come il Salento in cui processi e progettazione culturale (quando ci sono) sono raramente dotati di una matrice di pensiero libero, autonomo dai diktat istituzionali e aperti all’inclusività delle minoranze. In cui molte delle scelte che si ama definire culturali spesso rientrano in una dimensione economicistica della cultura: spesso legate alla logica calcolistica dello “sviluppo” con accezione meramente economica e mai stimolo di una tensione autentica all’emancipazione sociale. E aggiungiamoci, per un territorio che si prepara alla candidatura di capitale culturale europea 2019 ma che, ahinoi, per troppi anni è stato abbandonato nelle mani di istituzioni nella cui missione è stato facile scorgere uno sviluppismo di tendenza neoliberale oltre che una certa sordità dinnanzi a discorsi elaborati dal basso di diversa impostazione. Read the rest of this entry »
Posted: Giugno 13th, 2013 | Author: labomar | Filed under: GENERALE, POLITICA | Tags: bari 14-15 giugno, democrazia, democrazia sta tornado | Commenti disabilitati su La democrazia sta tornando

Che cosa possiamo mettere in atto, e con quali strumenti, per ricostruire la democrazia in Italia e in Europa, nel tempo del “pilota automatico” e del governo “delle larghe intese”? Come dare una prospettiva politica ed eventualmente anche elettorale ai vari livelli, a quel vasto mondo DEMOCRATICO che desidera con forza un’alternativa di società e che continua a non essere rappresentato, neanche da Grillo come l’ultimo esito amministrativo con chiarezza dimostra?
“Lontano dalle mura di Bisanzio”, dai giochi di quello che fu il progetto del centrosinistra, ma con le donne e gli uomini colpiti dalla crisi e in cerca di un’altra politica, fondata sulla partecipazione e l’affermazione dei diritti, contro il disegno presidenzialista e autoritario che avanza e per un’economia che dia risposte ai bisogni di giustizia ambientale e sociale e non alla finanza.
Venerdì 14 e sabato 15 giugno ALBA (Alleanza Lavoro Beni comuni e Ambiente) organizza a Bari un appuntamento nazionale aperto alla cittadinanza tutta, per un confronto sul tema della democrazia.La due giorni si svilupperà secondo il seguente programma:
Read the rest of this entry »
Posted: Giugno 6th, 2013 | Author: labomar | Filed under: ASSOCIAZIONE, CULTURA, PROGETTI | Tags: cantele, cantina san donaci, enomusicale, feudi di guagnano, guagnano, inCanti diVINI, Lucio Leuci, museo negroamaro, paolo leo | Commenti disabilitati su InCANTI diVINI 2013. Vi aspettiamo!
Dal 8 al 29 giugno – ore 21.30 c/o Museo del Negroamaro – Guagnano (Le). La quarta edizione della rassegna enomusicale d’autore, accompagnata dai migliori vini delle cantine del nord Salento, prende il via con il concerto di King of the Opera.
Ritorna inCANTI diVINI. Prenderà il via sabato 8 giugno nella splendida cornice Museo del Negroamaro a Guagnano la quarta edizione della rassegna enomusicale d’autore. Tre appuntamenti attraverseranno tutto il mese di giugno, proponendosi come tra le più importanti esperienze sensoriali del territorio salentino nel mezzo delle eccellenze del vino del territorio e la musica d’autore d’avanguardia nazionale.
Ad accompagnarci in questo nuovo viaggio sensoriale saranno cantautori del calibro di King of the Opera, Ilaria Graziano & Francesco Forni, Riccardo Sinigallia affiancati dagli apprezzati vini delle cantine operanti nelle terre del negroamaro note al nome di Cantele, Feudi di Guagnano, Paolo Leo, Lucio Leuci, Emera e Cantina San Donaci. Read the rest of this entry »
Posted: Maggio 30th, 2013 | Author: labomar | Filed under: ASSOCIAZIONE, COMUNICATI, PROGETTI | Tags: 1 giugno, agricoltura, autoproduzione, baratto, beni comuni, cianfrusoteca, comunità, dono, la primavera manifesta, ospitalità, terre del vino, villa baldassarri, vini | Commenti disabilitati su Sabato 1 giugno, tutti in piazza: la convivialità è servita!

«Vieni senza denaro e divertiti. Conoscerai la felicità autentica». È questo l’invito che l’associazione “lab. Omar Moheissi”, promotrice dell’evento, rivolge a tutti, abitanti e non.
Sabato primo di giugno a Villa Baldassarri nel cuore del borgo si potrà trovare una grande festa di comunità in un piccolo paese del Salento. Giunta quest’anno alla sua sesta edizione, “La primaVERA maniFESTA: Autoproduzione, dono e ospitalità” promuove l’idea di sviluppare un percorso di resistenza consapevole per la difesa del saper fare e di tutto quel patrimonio immateriale comunitario costantemente mortificato dal processo di omologazione che viviamo.
Il programma della manifestazione è articolato in un percorso di partecipazione attiva della comunità e sostenuto da tante associazioni che da anni lavorano sull’idea che una società sobria, equa e giusta sia non solo possibile ma necessaria. Al centro della serata conviviale ci sono musica, teatro di strada, leccornie locali e vino contadino a cui si aggiungerà baratto e dono grazie al contributo degli amici di Piazza Baratto, Luogo Comune e Cianfrusoteca. Non mancherà un momento di riflessione e di confronto con un dibattito sui temi dei beni comuni, dell’autoproduzione e della nuova agricoltura.
«Nella festa vediamo l’opportunità di manifestare la nostra convinzione che un’altra idea di comunità è ancora possibile. Per noi è una giornata vissuta nella convivialità delle relazioni, in cui è possibile affrancarsi dal denaro, fruire di cultura, gustare insieme le specialità culinarie e, nello stesso tempo, si possa riflettere sulla dimensione comunitaria: dalla bontà delle produzioni caserecce alla generosità dei suoi abitanti. Ovviamente siete tutti invitati» è quanto fanno sapere dall’associazione promotrice dell’evento.
Partecipano in vario modo, infine, le associazioni FucinAsud, Circolo Foundry, Ruotando Ciclofficina Popolare, Il Formicaio, Amnesty Lecce, Proloco Villa Baldassarri e Cianfrusoteca.
Tutti in piazza: la convivialità è servita!
Ecco il programma completo della giornata: Read the rest of this entry »
Posted: Maggio 28th, 2013 | Author: labomar | Filed under: AUTOPRODUZIONE, DONO, OSPITALITA', POLITICA, PROGETTI | Tags: autoproduzione, beni comuni, comunità, dono, la primavera manifesta, ospitalità | Commenti disabilitati su “la primaVERA maniFESTA”: un invito aperto per la resistenza comunitaria.
Con una grande fatica organizzativa, anche per quest’anno, siamo giunti a proporvi la sesta edizione de “la primaVERA maniFESTA”, un progetto che consideriamo paragonabile alla battaglia di Davide contro Golia.
Nell’idea di fondo dei nostri sforzi si manifesta una resistenza consapevole per la difesa dei valori immateriali di una comunità contro un processo sistemico di omologazione al pensiero unico liberista. Consideriamo la manifestazione uno spazio aperto alla partecipazione, lontano dall’isteria dei formalismi, in cui l’adesione è la semplice libertà nel riconoscersi nella piattaforma progettuale (qui allegata) della nostra missione. In cui, la partecipazione avviene in forma singola o associativa e il contributo è nell’elaborazione autonoma degli stessi a patto di rispettare gli elementi costitutivi del progetto di «altra società». L’invito, pertanto, è aperto a tutti. Se in qualche modo vi sentite di riconoscervi nel nostro umile tentativo di resistenza potrebbe bastare la vostra presenza per esprimere l’adesione oppure potete contattarci su lom@inventati.org, potremmo offrirvi qualche suggerimento.
Non scoraggiamoci: Golia ha perso, noi siamo ancora in piedi.
Leggi di seguito la piattaforma progettuale della manifestazione.
La PrimaVERA maniFESTA: Dono, Autoproduzione e Ospitalità
di Laboratorio Omar Moheissi Read the rest of this entry »
Posted: Maggio 22nd, 2013 | Author: labomar | Filed under: ASSOCIAZIONE, CULTURA | Tags: 24 maggio, concerto, pedonalizzazione, piazza, uro, uro live, villa baldassarri | Commenti disabilitati su CHIUDERE LE PIAZZE PER APRIRE LE PIAZZE
Sembrerà banale dirlo: pedonalizzare una piazza cittadina significa di fatto restituirla ai suoi abitanti. Significa riappropriarsi di uno spazio pubblico collettivo sottratto dall’arroganza di un sistema che trasforma i mezzi in fini.
Le auto, simbolo di un capitalismo onnipotente, hanno espropriato non solo noi da una libera fruizione dei luoghi ma l’intero l’occidente nella sua dimensione della vita relazionale. Anche in luoghi e spazi in cui è una manifesta un’esagerazione dello strumento, l’automobile si impone come “indispensabile”. In un paese come Villa Baldassarri il cui raggio urbano non supera i 400 metri sovente è usata nell’interno dell’agglomerato urbano come mezzo di locomozione. Una folle consuetudine umana subita sia dall’acriticità nell’uso degli strumenti sia dai processi di colonizzazione dell’immaginario. Read the rest of this entry »
Posted: Maggio 15th, 2013 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, POLITICA | Tags: 18 maggio, beni comuni, diritti, fiom, lavoro, non possiamo più aspettare, roma manifestazione | Commenti disabilitati su NON POSSIAMO PIU’ ASPETTARE
di Maurizio Landini* – Una manifestazione aperta, che ha l’obiettivo di riunificare il mondo del lavoro. Sabato 18 maggio i metalmeccanici della Fiom-Cgil scendono in piazza a Roma per proporre un’idea diversa di uscita dalla crisi, alternativa alle politiche di austerità imposte dalla Bce. Prima il governo Berlusconi ha spiegato che la crisi non c’era, poi il governo Monti, in nome di quella crisi che era stata fino a quel momento negata, l’ha utilizzata per legittimare le politiche di austerità, senza intervenire sui motivi che l’avevano generata. A cinque anni di distanza, abbiamo assistito a uno spostamento della ricchezza senza precedenti: oggi il 10% della popolazione possiede il 50% della ricchezza. In più, le imprese hanno utilizzato la crisi per smantellare il sistema dei diritti nel nostro Paese. Hanno ‘sfregiato’ l’articolo 18, derogato ai contratti e alle leggi, tagliato la spesa sociale, ridotte le pensioni. Hanno addirittura provato a generare una guerra tra lavoratori. Read the rest of this entry »