Use your widget sidebars in the admin Design tab to change this little blurb here. Add the text widget to the Blurb Sidebar!
Posted: Marzo 26th, 2012 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI | Tags: beni comuni, disoccupazione creativa, ivan illich, paolo cacciari | Commenti disabilitati su Il falso mito della crescita e Ivan Illich
Le pagine dei giusti e sapienti che hanno indagato sulla realtà profonda della nostra epoca gettano luce sul nostro presente.
di Paolo Cacciari – Propongo una rilettura di Ivan Illich del lontano 1978 (Disoccupazione creativa, riedito da Boroli, 2005): «Il vocabolo crisi – scriveva – indica oggi il momento in cui medici, diplomatici, banchieri e tecnici sociali di vario genere prendono il sopravvento e vengono sospese le libertà. Come i malati, i Paesi diventano casi critici. Crisi, parola greca che in tutte le lingue moderne ha voluto dire “scelta” o “punto di svolta”, ora sta a significare: “Guidatore dacci dentro!” Evoca cioè una minaccia sinistra, ma contenibile mediante un sovrappiù di denaro, di manodopera e di tecnica gestionale». Come non vedere che è proprio così? Creare un’emergenza, provocare un pericolo catastrofico (il default, la disoccupazione, la Grecia) per annullare i diritti, ribadire il dominio della ragione economica dell’impresa e intensificare le forme di sfruttamento, concentrare il potere economico-finanziario. Del resto sono le stesse persone che prima hanno creato la crisi dai loro posti di comando nelle istituzioni bancarie private che ora sono chiamate a “mettere ordine” nei conti pubblici. Read the rest of this entry »
Posted: Marzo 2nd, 2012 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, POLITICA | Tags: 9 marzo, Arci, beni comuni, democrazia, diritti, fiom, lavoro | Commenti disabilitati su 9 marzo: l’Arci a sostegno della Fiom.
Il Paese sta vivendo con grave disagio gli effetti della crisi: disoccupazione, impoverimento e precarietà di fasce sempre più ampie della popolazione sono i sintomi di una vera emergenza sociale; il mondo del lavoro paga il prezzo più alto con il rischio di un pesante arretramento dei diritti. Dai governi europei non emergono strategie in grado di rilanciare l’economia, ma solo l’adozione di rigide misure di austerità che rischiano di alimentare una spirale recessiva e compromettere ogni possibilità di ripresa. Read the rest of this entry »
Posted: Febbraio 8th, 2012 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI | Tags: ambiente, crisi ecologica, economia, riconversione ecologica, tonino perna | Commenti disabilitati su La conversione ecologica necessaria

di TONINO PERNA – Di fronte all’ondata di gelo che ha investito l’Europa c’è chi si permette di irridere gli ambientalisti con la battuta «questo è il riscaldamento globale». Purtroppo per la gran parte dell’opinione pubblica il riscaldamento globale significa solo che la temperatura media della terra e dei mari aumenta. Che farà sempre più caldo e le piccole isole scompariranno per l’innalzamento degli oceani dovuto allo scioglimento dei ghiacciai. Tutto vero, ma insufficiente per capire dove stiamo andando. Il primo effetto dello squilibrio ambientale, indotto dalla crescita iperbolica di anidride carbonica immessa nell’atmosfera, lo si legge attraverso la crescita della frequenza degli «eventi estremi».
Posted: Gennaio 19th, 2012 | Author: labomar | Filed under: POLITICA | Tags: 20 gennaio 2012, antifascismo, coordinamento antifascista, lecce, manifestazione, neofascismo, razzismo | Commenti disabilitati su MANIFESTAZIONE ANTIFASCISTA – VENERDI’ 20 GENNAIO 2012

Le recenti aggressioni neoquadristiche per le vie di Lecce a danno di giovani antifascisti sono riconducibili all’attivismo di Casa Pound e Blocco Studentesco. Sempre più diventa necessario chiedere a tutti i livelli la chiusura delle sedi riconducibili a questo gruppo dichiaratamente neofascista.
Applicare le norme costituzionali e le leggi vigenti sul divieto di apologia del fascismo, di ricostituzione di partiti e movimenti fascisti, di istigazione all’odio razziale, diventa sempre più necessario.
Il gruppo di Casa Pound attivo da qualche anno in città dissimula le sue attività sotto forma di richieste sociali, ma le sue sedi sono luoghi di reclutamento, addestramento, indottrinamento. La gioventù neofascista di Casa Pound ha alle spalle pesanti protezioni politiche ed istituzionali evidenti e dimostrabili.
I neosquadristi cercano di aprirsi strada nello spazio pubblico della città e nei suoi luoghi, di legittimarsi e ottenere riconoscimenti nonostante siano dichiaratamente ispirati da dottrine di violenza, razzismo, discriminazione.
Assessori del Comune e della Provincia sono andati spesso a legittimare le loro iniziative, finanziando progetti e fornendo spazi pubblici, in un modo irresponsabile che la dice lunga su chi intende utilizzare questa presenza aggressiva.
Read the rest of this entry »
Posted: Gennaio 13th, 2012 | Author: labomar | Filed under: COMUNICATI, POLITICA | Tags: 12-13 giugno, acqua pubblica, beni comuni, democrazia, diritti, forum dei movimenti per l'acqua, movimenti sociali, referendum acqua | Commenti disabilitati su APPELLO GIÙ LE MANI DALL’ACQUA E DALLA DEMOCRAZIA!
Il 12 e 13 giugno scorsi 26 milioni di donne e uomini hanno votato per l’affermazione dell’acqua come bene comune e diritto umano universale e per la sua gestione partecipativa e senza logiche di profitto.

Le stesse persone hanno votato anche la difesa dei servizi pubblici locali dalle strategie di privatizzazione: una grande e diffusa partecipazione popolare, che si è espressa in ogni territorio, dimostrando la grande vitalità democratica di una società in movimento e la capacità di attivare un nuovo rapporto tra cittadini e Stato attraverso la politica. Il voto ha posto il nuovo linguaggio dei beni comuni e della partecipazione democratica come base fondamentale di un possibile nuovo modello sociale capace di rispondere alle drammatiche contraddizioni di una crisi economico-finanziaria sociale ed ecologica senza precedenti.
A questa straordinaria esperienza di democrazia il precedente Governo Berlusconi ha risposto con un attacco diretto al voto referendario, riproponendo le stesse norme abrogate con l’esclusione solo formale del servizio idrico integrato. Read the rest of this entry »
Posted: Dicembre 22nd, 2011 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, POLITICA | Tags: alternativa, beni comuni, Gianni Rinaldini, Luca Casarini, movimenti sociali, politica, uniti per l'alternativa | Commenti disabilitati su L’alternativa in quattro punti

di Gianni Rinaldini e Luca Casarini – Una delle peculiarità di questa crisi, che a nostro avviso è allo stesso tempo «del» e «nel» capitalismo, sembra quella di rendere tutto molto cristallino. L’opacità classica dei processi che in ultima istanza generano ciò che chiamiamo sfruttamento e dominio sull’uomo e sulla natura, è sostituita da un disvelamento che appare persino arrogante, tanto è palesato. Il passaggio del Governo Monti è in qualche modo figlio di un’idea bipartisan di abdicazione della politica e della democrazia. Negarlo, come fanno coloro che lo ritengono un’obbligata conseguenza dell’emergenza, è solo un modo per imbrogliare i cittadini e se stessi. Anche l’Europa, per la prima volta, si presenta per quello che è: lo spazio politico dove l’egemonia neoliberista della finanza del capitale e del mercato, è fatto proprio dal sistema dei partiti e dei governi, fuori e contro gli ideali, e la retorica, dei “padri fondatori”. Read the rest of this entry »
Posted: Novembre 25th, 2011 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, POLITICA | Tags: crisi finanziaria, debito pubblico, democrazia, economia, etienne balibar, europa, il manifesto | Commenti disabilitati su Una sovranità chiamata debito
di Etienne Balibar – «Il ricatto del caos, la minaccia continuamente ribadita di un degradazione del debito, possono tetanizzare i riflessi democratici». Il manifesto, 25 novembre 2011
Che cosa è accaduto in Europa, tra la caduta del governo greco e italiano, e il disastro della sinistra spagnola alle elezioni di domenica scorsa? Una peripezia nella piccola storia dei rimpasti politici che si estenuano a inseguire la crisi finanziaria? Oppure il superamento della soglia nello sviluppo di questa crisi che ha compromesso irreversibilmente le istituzioni e le loro modalità di legittimazione? A dispetto delle incognite, bisogna rischiare un bilancio. Read the rest of this entry »
Posted: Ottobre 31st, 2011 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, DECRESCITA, POLITICA | Tags: crisi, crisi ecologica, crisi finanziaria, decrescita, default, paolo cacciari, pil, sviluppo sostenibile | Commenti disabilitati su Come si esce dall’economia del debito
di Paolo Cacciari – Bisogna uscire da quella economia «che pone gli interessi del capitale sopra a quelli del lavoro e della stessa vita delle persone e dell’ecosistema terrestre» Il manifesto, 29 ottobre 2011
Le vecchie ricette keynesiane non hanno più margini in una crisi strutturale di queste dimensioni e qualità. Deve decrescere la dipendenza dal mercato e dall’ossessione del Pil.
Alzino la mano quanti hanno azioni? Pochissimi, a giudicare dal fatto che non ci dicono mai la loro vera consistenza (numero di persone per il valore delle azioni possedute). Alzino la mano quanti hanno titoli di stato? Non molti e comunque posseggono meno della metà della metà del valore dei titoli emessi (la metà è all’estero, l’altra metà è nelle casse di imprese e investitori istituzionali vari). Alzi la mano chi ha denari in banca? Abbastanza, ma si accontentano di interessi che non proteggono nemmeno dall’inflazione. E allora, chi se ne frega del default ! Falliscano pure banche e stati, non vengano rimborsati i prestiti che hanno avuto, o vengano congelati in attesa di tempi migliori. Read the rest of this entry »
Posted: Ottobre 27th, 2011 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, GENERALE, POLITICA | Tags: futuro del territorio, no cemento, paese, territorio, tutela paesaggio, zero consumo di suolo | Commenti disabilitati su Piove e si muore, governo assassino
L’editoriale e un commento sulla recente strage causata dalla politica del territorio tenacemente perseguita in Italia, oggi ancor peggio di ieri. Il manifesto, 27 ottobre 2011
CALAMITÀ MORALE di Franco Arminio
Sospeso sulle argille/ di una vecchia collana,/ il paese perde le sue perle,/frana. Può essere ottobre o maggio, può essere la Liguria o la Calabria, la scena si ripete e la pioggia porta via i muri, le macchine e qualche volta anche le persone. Ogni volta si leva il lamento sull’assenza di prevenzione, poi cala il silenzio, in attesa della prossima sciagura. E invece la sciagura è sempre in corso, la frana non finisce mai, lo smottamento è perenne e quando non porta via le case, comunque apre crepe, distende altri fili nella ragnatela delle faglie. L’Italia è un paese fragilissimo che scompare mano a mano che viene costruito. Read the rest of this entry »
Posted: Ottobre 25th, 2011 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, COMUNICATI, POLITICA | Tags: acqua pubblica, acquedotto pugliese, bene comune, beni comuni, referendum, referendum acqua, regione puglia | Commenti disabilitati su Puglia. L’Acquedotto è ancora una SpA.
Il secondo quesito referendario non è stato attuato e le tariffe non sono state ridotte.
Il Comitato Pugliese “Acqua Bene Comune” prende spunto dalle recenti affermazioni del Capogruppo del PD alla Regione, il quale insiste sulla necessità di dare reale attuazione all’esito referendario che “impone l’obbligo di una rideterminazione della tariffa con l’esclusione della quota, pari al 7%, relativa alla ‘remunerazione del capitale investito”, sollecitando tutte le forze politiche che siedono nel Consiglio Regionale ad adoperarsi, senza tentennamenti, per la piena attuazione della volontà così chiaramente espressa dai cittadini con i Si ai referendum. Read the rest of this entry »