Use your widget sidebars in the admin Design tab to change this little blurb here. Add the text widget to the Blurb Sidebar!
Posted: Gennaio 18th, 2014 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI | Tags: alexis tsipras, elezioni europee, sinistra | Commenti disabilitati su A sinistra, una lista per Tsipras
L’Europa è a un bivio, i suoi cittadini devono riprendersela. Dicono i cultori dell’immobilità che sono solo due le risposte al male che in questi anni di crisi ha frantumato il progetto d’unità nato a Ventotene nell’ultima guerra, ha spento le speranze dei suoi popoli, ha risvegliato i nazionalismi e l’equilibrio fra potenze che la Comunità doveva abbattere.
La prima risposta è di chi si compiace: passo dopo passo, con aggiustamenti minimi, l’Unione sta guarendo grazie alle terapie di austerità. La seconda risposta è catastrofista: una comunità solidale si è rivelata impossibile, urge riprendersi la sovranità monetaria sconsideratamente sacrificata e uscire dall’euro. Noi siamo convinti che ambedue le risposte siano conservatrici, e proponiamo un’alternativa di tipo rivoluzionario. È nostra convinzione che la crisi non sia solo economica e finanziaria, ma essenzialmente politica e sociale. L’euro non resisterà, se non diventa la moneta di un governo democratico sovranazionale e di politiche non calate dall’alto, ma discusse a approvate dalle donne e dagli uomini europei. È nostra convinzione che l’Europa debba restare l’orizzonte, perché gli Stati da soli non sono in grado di esercitare sovranità. Read the rest of this entry »
Posted: Gennaio 8th, 2014 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI | Tags: beni comuni, eddyburg, piero bevilacqua, saggio | Commenti disabilitati su La città. Un ecosistema di beni comuni.

P
erchè e come, e a che prezzo, i saperi e le prassi urbani hanno dimenticato la natura, il fondamento materiale dell’esistenza dell’habitat della società. Un contributo al convegno “ricostruire la città”, Società dei territoriali sto/e, Roma, 17-18 gennaio 2014
Le risorse e il mercato
di Piero Bevilacqua – Che la città nasca, si conservi e si sviluppi all’interno di una rete di condizionamenti ambientali è una conquista sorprendentemente recente del pensiero sociale. Solo il progredire, negli ultimi decenni, della cultura ambientalistica e – per il nostro caso – dell’ecologia urbana
[1], hanno cominciato a disvelare ciò che a lungo la cultura dominante aveva tenuto nascosto. Vale a dire i vincoli di risorse e le condizioni di habitat entro cui sono sorte e vivono le città.
Read the rest of this entry »
Posted: Dicembre 9th, 2013 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI | Tags: Alessandro Robecchi, primarie, renzi | Commenti disabilitati su Renzi, il Pd e il mio (personalissimo) “che fare?”
di Alessandro Robecchi – Dunque, i dati prima di tutto. Un’affluenza altissima alle Primarie del Pd e un’affermazione mastodontica del nuovo segretario, Matteo Renzi. Due dati che non consentono scorciatoie né letture furbette: al netto delle piccole e grandi polemiche (il voto degli esterni, la grandinata di presenza televisive, la simpatia dei grandi media, anche non di sinistra), Matteo Renzi si prende il Pd con l’appoggio massiccio della base, con una procedura democratica e con pieno merito rispetto agli sfidanti. Gli elettori del Pd, in larga maggioranza gli danno fiducia e gli chiedono di guidare un partito che non ne azzecca una da anni, appesantito da un apparato vecchio e inefficiente (e non parlo solo dei soliti nome-parafulmine, i D’Alema, le Bindi, eccetera, ma del corpaccione del partito, specie nelle realtà locali) e indeciso a tutto. Read the rest of this entry »
Posted: Dicembre 3rd, 2013 | Author: labomar | Filed under: COMUNICATI | Tags: lavoro, pareggio di bilancio, spending review | Commenti disabilitati su La sola stabilità necessaria è quella del territorio e del sociale
Ancora oggi, mentre il paese affoga sotto il maltempo, i drammi sociali e del lavoro, la Commissione Europea continua a chiedere all’Italia maggiori impegni per le privatizzazioni e per la spending review.
Una leadership europea priva di legittimità democratica e del tutto screditata continua a dare ordini e a fare danni enormi nel nostro continente. Read the rest of this entry »
Posted: Novembre 24th, 2013 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI | Tags: alluvione sardegna, beni comuni, cementificazione, territorio, zero consumo di suolo | Commenti disabilitati su Il territorio della sinistra
di Luca Landò – Nulla di nuovo sotto la pioggia, nemmeno quella che lunedì notte ha trasformato metà Sardegna in un lago di morte. Nulla di nuovo perché, come troppo spesso capita, tutti sapevano, qualcuno ha detto, nessuno ha fatto. Tutti sapevano e tutti sanno che in Italia il territorio è un malato senza cure, dunque fragile. Ed è per questo, non altro, che le frane e le alluvioni sono la regola, non l’eccezione, che negli ultimi sessant’anni ha provo cato 5500 vittime. Tutti sapevano e tutti sanno che i cambiamenti climatici non sono più la folle idea di qualche «ambientalista in sandali infradito» (definizione di Gian Antonio Stella) ma una teoria accettata da tutta o quasi la comunità scientifica internazionale. Read the rest of this entry »
Posted: Novembre 13th, 2013 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI | Tags: #fiumeinpiena, 16 novembre, alex zanotelli, beni comuni, crisi ecologica, ecomafie, napoli, rifiuti | Commenti disabilitati su La rivolta nella terra avvelenata
di Alex Zanotelli – La Campania è una terra avvelenata e violentata. Perché la gente sta reagendo? Va ricordato che a partire dai primi anni ’90 – quando l’Italia non ha più potuto esportare e seppellire i propri rifiuti tossici in Somalia (a causa della caduta del regime di Siad Barre, con il quale intratteneva fruttuosi rapporti) – è stato deciso che l’industria del centro-nord poteva smaltire materiali tossici in Campania. Interessate soprattutto tre aree.
Il cosiddetto “triangolo della morte”, cioè la zona di Nola, Acerra e Marigliano, dove appunto molte persone stanno morendo di tumore a causa dei rifiuti. Il secondo è l’agro Aversano, in provincia di Caserta dove sono stati sversati anche i rifiuti tossici di Marghera. Ciò è avvenuto in virtù di un “contratto” siglato tra industria del nord e camorra. Nella partita c’è anche l’industria campana. La terza area è la “terra dei fuochi”, al nord di Napoli. Un territorio che comprende Giugliano, Villaricca, Frattamaggiore fino a Casal di Principe e oltre. Qui si è continuato a bruciare di tutto con quello che ne consegue per la salute pubblica. E qui, a Giugliano, si vuole costruire un inceneritore da 480 milioni di euro. Siamo al paradosso. Read the rest of this entry »
Posted: Novembre 12th, 2013 | Author: labomar | Filed under: ASSOCIAZIONE, COMUNICATI, POLITICA | Tags: #fiumeinpiena, 16 novembre, beni comuni, manifestazione nazionale, napoli, stop biocidio | Commenti disabilitati su Napoli, 16 novembre. #Stop Biocidio. #Fiumeinpiena.
SABATO 16 NOVEMBRE fisicamente potremo essere in un solo luogo, a NAPOLI, ma con il cuore e la mente saremo anche a PISA, in VAL DI SUSA, a CROTONE. In tutte queste città ci sarà un #fiumeinpiena per dire che i BENI COMUNI non si toccano!
Insieme facciamo sentire la nostra voce di protesta pacifica e apartitica per ribadire la nostra sete di verità e di riscatto: chiediamo giustizia, che vengano individuati e mandati via i responsabili , le braccia, le menti e tutti coloro che hanno consentito questa vergogna.
Vogliamo decidere noi tutti, il Piano di Gestione dei Rifiuti in Campania per ribadire definitivamente:
– Stop ai roghi, agli sversamenti e ai traffici di rifiuti tossici!
– No agli inceneritori e ad ogni forma di combustione dei rifiuti.
-Si alle BONIFICHE solo dopo aver bloccato le attività illecite e solo sotto il controllo delle comunità.
-Si all’inviduazione dei suoli contaminati, alla tutela e alla promozione del settore agroalimentare sano campano.
-No all’ attuale piano di gestioni rifiuti della regione Campania.
Read the rest of this entry »
Posted: Ottobre 16th, 2013 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, ASSOCIAZIONE, POLITICA | Tags: associazione, guagnano, omar moheissi, politica, villa baldassarri | Commenti disabilitati su Non siamo il paravento della politica di palazzo
Chiamati in causa dal Sindaco, proviamo a schiarire qualche luogo comune. Il Laboratorio Omar Moheissi – affiliato Arci – è un’associazione che da tredici anni idea, produce e organizza manifestazioni culturali e di rilievo sociale atte a sensibilizzare l’opinione pubblica su vari temi, stimolare una discussione cittadina su un futuro migliore, ricercare un altro modello di sviluppo possibile sul territorio. Il nostro impegno, in questo lungo periodo, si è sempre manifestato in completa autonomia di pensiero e di azione da qualsiasi gruppo e/o persona politica, partito e/o movimento. Per essere più precisi: per noi, rivendicare il diritto all’autonomia non significa rinunciare a fare politica. Siamo un’associazione che fa politica come pratica di cambiamento. Non per garantire consensi a qualcuno.
In questi anni abbiamo avuto non poche difficoltà ad interfacciarci con l’amministrazione comunale per il ridicolo motivo che la nostra associazione è stata ritenuta – semplicemente per aver scelto di mantenere un’identità precisa e trasparente – faziosa e di parte, considerata più come nemico da contrastare che un soggetto da ascoltare. Solo attraverso forti pressioni e faticosi inseguimenti l’associazione è riuscita a far accogliere iniziative di pregio per tutto il territorio. Read the rest of this entry »
Posted: Ottobre 8th, 2013 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, POLITICA | Tags: abrogare la legge Bossi-Fini, clandestino, immigrazione, stefano rodotà | Commenti disabilitati su Cancellare subito lo scandalo della Bossi-Fini
«Contro una misura ragionevole e urgente si leveranno obiezioni per non turbare fragili equilibri, fare i conti con varie “sensibilità” all’interno della maggioranza. Miserie di una politica che rivelerebbe l’incapacità a cogliere i temi del nostro tempo».
di Stefano Rodotà – LE TERRIBILI tragedie collettive sono ormai diventate grandi rappresentazioni pubbliche, che vedono tra i loro attori i rappresentanti delle istituzioni, ben allenati ormai nel recitare il ruolo di chi deve dare voce ai sentimenti di cordoglio, dire che il dramma non si ripeterà, promettere che «nulla sarà come prima». Il pellegrinaggio a Lampedusa era ovviamente doveroso, arriverà anche il presidente della Commissione europea Barroso, si è già fatta sentire la voce del primo ministro francese perché sia anche l’Unione europea a discutere la questione. Sembra così che sia stata soddisfatta la richiesta del governo italiano di considerare il tema in questa più larga dimensione, guardando alle coste del nostro paese come alla frontiera sud dell’Unione. Read the rest of this entry »
Posted: Settembre 21st, 2013 | Author: labomar | Filed under: COMUNICATI, POLITICA | Tags: 12 ottobre, costituzione, la via maestra, manifestazione nazionale, roma | Commenti disabilitati su L’appello: ‘la via maestra’

Costituzione: la via maestra
Ecco il testo dell’appello che ha convocato l’assemblea dell’8 settembre da cui scaturisce il percorso di mobilitazione per la difesa e l’applicazione della Costituzione.
1. Di fronte alle miserie, alle ambizioni personali e alle rivalità di gruppi spacciate per affari di Stato, invitiamo i cittadini a non farsi distrarre. Li invitiamo a interrogarsi sui grandi problemi della nostra società e a riscoprire la politica e la sua bussola: la Costituzione. La dignità delle persone, la giustizia sociale e la solidarietà verso i deboli e gli emarginati, la legalità e l’abolizione dei privilegi, l’equità nella distribuzione dei pesi e dei sacrifici imposti dalla crisi economica, la speranza di libertà, lavoro e cultura per le giovani generazioni, la giustizia e la democrazia in Europa, la pace: questo sta nella Costituzione. La difesa della Costituzione non è uno stanco richiamo a un testo scritto tanti anni fa. Non è un assurdo atteggiamento conservatore, superato dai tempi. Non abbiamo forse, oggi più che mai, nella vita d’ogni giorno di tante persone, bisogno di dignità, legalità, giustizia, libertà? Non abbiamo bisogno di politica orientata alla Costituzione? Non abbiamo bisogno d’una profonda rigenerazione bonificante nel nome dei principi e della partecipazione democratica ch’essa sancisce? Read the rest of this entry »