Use your widget sidebars in the admin Design tab to change this little blurb here. Add the text widget to the Blurb Sidebar!
Posted: Settembre 23rd, 2011 | Author: labomar | Filed under: COMUNICATI, GENERALE, POLITICA | Tags: cittadinanza attiva, devastazione industriale, ecocompatibilità, futuro del territorio, no eolico, sviluppo sostenibile, terre del negroamaro, terre del vino, territorio | Commenti disabilitati su Fermiamo l’eolico su Guagnano e Villa Baldassarri

Nel prossimo consiglio comunale il Comune di Guagnano sarà chiamato ad esprimere parere sulla possibilità (chiamiamolo rischio) di realizzare un mega impianto eolico sul nostro territorio. Il parere avrà ricadute pesantissime sotto tutti profili (ambientale, culturale, economico, sociale, ect.). Su una scelta come questa, fortemente sensibile agli interessi collettivi delle generazioni attuali e future, strettamente connesso con il futuro del territorio e il suo modello di sviluppo, sentiamo il dovere di non sottrarci in alcun modo dal poter esprimere anche il nostro assoluto e incondizionato NO alla realizzazione dell’impianto eolico. Conosciamo i nostri amministratori e consiglieri come anche la loro ferma volontà a bloccare un intervento incompatibile con la vocazione della nostra terra, in difesa del presente e del futuro della comunità. Siamo convinti che anche stavolta sapremo ribadire unitariamente e con forza, al di là delle appartenenze, che il nostro territorio non è in vendita!
I motivi sono bene espressi dal comunicato inviato dai Comitati del Salento che di seguito pubblichiamo: Read the rest of this entry »
Posted: Settembre 22nd, 2011 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI | Tags: 15 ottobre, cittadinanza, diritti, indignados, indignati, mobilitazione, movimenti sociali, partecipazione, roma manifestazione | Commenti disabilitati su 15 ottobre 2011 Il giorno degli “indignados”

di Giulio Marcon – La giornata internazionale di mobilitazione del prossimo 15 ottobre degli “indignados” marca la ripresa di una mobilitazione dei movimenti sociali globali contro il neoliberismo, per una diversa idea di Europa, per una fuoriuscita dalla crisi dalla parte dei deboli e di ha pagato in questi anni un modello di sviluppo iniquo e socialmente ed ecologicamente insostenibile. Si tratta di un’opportunità importante di costruire un fronte europeo nella costruzione di un’alternativa di fronte alle conseguenze della crisi e alle politiche neoliberiste che l’hanno accompagnata.
Proprio il dibattito di queste settimane sul manifesto lanciato insieme alla campagna Sbilanciamoci sulla “rotta d’Europa” ha evidenziato i punti critici, le fratture, ma anche le potenzialità di una ripresa di un’iniziativa per un’ “Europa dal basso” fondata sulla democrazia, su un modello sociale fondato sulla coesione, l’eguaglianza, la sostenibilità ambientale. Read the rest of this entry »
Posted: Settembre 22nd, 2011 | Author: labomar | Filed under: OSPITALITA', POLITICA | Tags: campagna di sensibilizzazione, cittadinanza, diritti, immigrati, L'Italia sono anch'io, proposte di legge | Commenti disabilitati su “L’Italia sono anch’io”: due proposte di legge per garantire i diritti degli stranieri

Si è costituito a Firenze il comitato provinciale de “L’Italia sono anch’io”, una campagna lanciata nel giugno scorso da 18 organizzazioni della società civile per mettere al centro dell’attenzione pubblica i diritti di cittadinanza degli stranieri che vivono nel territorio italiano. Oltre a promuovere attività di informazione e sensibilizzazione, le realtà aderenti si impegneranno dal prossimo autunno in una raccolta firme per due proposte di legge di iniziativa popolare.
Ecco il manifesto a cui aderire:
Le persone di origine straniera che vivono in Italia sono oggi circa 5 milioni (stima Dossier Caritas Italiana Fondazione Migrantes al 1° gennaio 2010), pari all’8 % della popolazione totale. Di questi un quinto circa sono bambini e bambine, ragazzi e ragazze. Nati in gran parte in questo Paese, solo al compimento della maggiore età si vedono riconosciuto il diritto a chiederne la cittadinanza. Il luogo di provenienza dei loro genitori è lontano, spesso non ci sono mai stati. A loro, alle loro famiglie, vengono per lo più frapposte soltanto barriere. Limitazioni insormontabili e ingiustificate, che danno luogo a disuguaglianze, ingiustizie e persecuzioni. Read the rest of this entry »
Posted: Settembre 20th, 2011 | Author: labomar | Filed under: POLITICA | Tags: 15 ottobre, crisi finanziaria, crisi politica, indignati, manifestazione europea, uniti contro la crisi | Commenti disabilitati su Verso il 15 ottobre costruiamo l’alternativa
Noi siamo indignati. Siamo indignati contro i governi europei che, stretti tra la crisi e le politiche liberiste e monetariste imposte dalla Bce e dall’Fmi, accettano di essere esautorati delle funzioni democratiche per diventare semplici amministratori dei tagli della spesa sociale, delle privatizzazioni, della precarizzazione del mondo del lavoro e della costruzione di opere faraoniche, incuranti dell’ambiente e delle popolazioni. Siamo indignati perché le classi dirigenti continuano a proporci l’austerity per le popolazioni, mentre le rendite e i privilegi della finanza, dei grandi possidenti e della politica rimangono intonse, quando non crescono. Siamo indignati in particolare contro il governo italiano, che ha deciso di rispondere alla crisi con una manovra i cui contenuti cambiano di ora in ora ma i cui pilastri restano sempre gli stessi: taglio ai servizi, privatizzazioni, attacco ai diritti dei lavoratori. Read the rest of this entry »
Posted: Luglio 16th, 2011 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, POLITICA | Tags: bolzaneto, carlo giuliani, G8, genova 2001, genova 2011, politica, riconversione ecologica, scuola diaz, sinistra, uniti contro la crisi | Commenti disabilitati su Genova 2011 – Uniti contro la crisi, uniti per l’alternativa
Dal 21 al 23 luglio a Genova, dieci anni dopo.
Venerdì 22 Luglio ore 17.00 assemblea generale
Dopo le grandi lotte partite in ottobre da fabbriche e università, dopo le manifestazioni che hanno visto le donne in piazza, numerose come non accadeva da tempo, dopo le brecce aperte nel berlusconismo da Milano e Napoli, e soprattutto dopo lo straordinario risultato referendario, è iniziata una fase storica e politica nella quale, paradossalmente, sono molti e pericolosi i rischi che corre il “cambiamento”. Read the rest of this entry »
Posted: Giugno 27th, 2011 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, GENERALE, POLITICA | Tags: democrazia, no tav, politica, val susa | Commenti disabilitati su FERMATEVI! IL VOTO NON E’ UNA DELEGA IN BIANCO.
Sono trascorse neanche 24 ore dal lancio dell’appello alle istituzioni e alla politica e la violenza delle forze dell’ordine costituito contro i NO TAV non si è fatta attendere nel mostrare il vero volto dell’intento politico. In Val Susa in gioco c’è l’interesse legittimo delle comunità di difendere il proprio territorio e di determinare il proprio futuro contro la volontà eversiva di imporre scelte antidemocratiche per la felicità delle lobby. Troppi episodi ormai sono diventati testimonianza dello scarto tra la politica rappresentativa e l’interesse collettivo. Il referendum del 12 e 13 giugno avrebbe dovuto segnare un cambio di direzione, ma è evidente che chi ha le mani in pasta non ha nessuna intenzione nè di colmare lo scarto nè di tirarsi fuori dalla cricca degli affari. L’alternativa rimane nelle mani dei singoli che decideranno di rinunciare alla delega per difendere volontà e diritto delle comunità a decidere quale modello di sviluppo scegliere. E’ arrivato il momento di ribadire tutti insieme: “Fermatevi, il voto non è una delega in bianco!”. Read the rest of this entry »
Posted: Giugno 11th, 2011 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, GENERALE, POLITICA | Tags: 12-13 giugno, antonio gramsci, cittadinanza attiva, civismo, democrazia, politica, referendum acqua | Commenti disabilitati su PERCHE’ BISOGNA ANDARE A VOTARE ?
“Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza è il peso morto della storia. L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. È la fatalità; è ciò su cui non si può contare; è ciò che sconvolge i programmi, che rovescia i piani meglio costruiti; è la materia bruta che strozza l’intelligenza.
Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti, avviene perché la massa degli uomini abdica alla sua volontà, lascia promulgare le leggi che solo la rivolta potrà abrogare, lascia salire al potere uomini che poi solo un ammutinamento potrà rovesciare.
Tra l’assenteismo e l’indifferenza poche mani, non sorvegliate da alcun controllo, tessono la tela della vita collettiva, e la massa ignora, perché non se ne preoccupa; e allora sembra sia la fatalità a travolgere tutto e tutti, sembra che la storia non sia altro che un enorme fenomeno naturale, un’eruzione, un terremoto del quale rimangono vittime tutti, chi ha voluto e chi non ha voluto, chi sapeva e chi non sapeva, chi era stato attivo e chi indifferente. Read the rest of this entry »
Posted: Giugno 11th, 2011 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, ASSOCIAZIONE, CULTURA, GENERALE | Tags: ambiente, democrazia, diritti, lettera aperta, partecipazione, referendum acqua, tutela paesaggio | Commenti disabilitati su Lettera aperta al Sindaco di Guagnano e all’assessore all’ambiente da parte del comitato cittadino “4 SI al Referendum”
Al Sindaco del comune di Guagnano,
all’Assessore all’ambiente e alla cittadinanza.
In questi giorni, il 3, 4 e 6 di giugno, si è svolta nel nostro Comune una manifestazione a tematica ambientale chiamata EsclusivAmbiente. Leggiamo sul sito istituzionale del Comune e su quello di informazione locale GuagnanoInforma le parole dell’assessore all’ambiente, Danilo Verdoscia: ” … l’evento (è) dedicato al tema dell’ambiente e dell’energia, allo scopo di promuovere lo sviluppo eco-sostenibile a beneficio delle generazioni presenti e future” e ancora “ sono previste aree di informazione e sensibilizzazione curate dalle associazioni, consorzi ed altri partecipanti”. Read the rest of this entry »
Posted: Giugno 10th, 2011 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, GENERALE, POLITICA | Tags: 12-13 giugno, acqua pubblica, bene comune, democrazia, diritti, giustizia sociale, No nucleare, referendum acqua | Commenti disabilitati su L’obiettivo dei sì
di Ugo Mattei
Siamo vicinissimi al quorum e con un ultimo sforzo possiamo farcela. Le circostanze ci sono favorevoli. L’incredibile autogol prodotto dal tentativo di scippare il referendum pesa sugli umori del fronte del no. Ma è importante che l’allargamento del perimetro del sì non faccia perdere di vista l’essenza politica di questo voto: un’inversione di rotta rispetto a un ventennio di politiche liberiste e un modello di sviluppo nuovo, fondato sulla qualità della vita e finalmente libero dalla schiavitù del Pil, del pensiero economico mainstream dei Draghi e dei poteri forti, del falso realismo conservatore. Un sì che legittima politicamente la realizzazione delle idee (sul manifesto del 7 giugno Viale ne ha esposte alcune di grande importanza) che ci possono consentire di uscire davvero dalla crisi. Tutti quei sì metteranno all’ordine del giorno la riforma del servizio idrico proposta dai Forum con la legge di iniziativa popolare mai discussa in Parlamento, e la riforma della proprietà pubblica della Commissione Rodotà, a sua volta giacente in Senato, che per prima definisce giuridicamente i beni comuni. Read the rest of this entry »
Posted: Giugno 4th, 2011 | Author: labomar | Filed under: ASSOCIAZIONE, GENERALE, POLITICA | Tags: 12-13 giugno, acqua pubblica, giustizia sociale, No nucleare, referendum, referendum acqua | Commenti disabilitati su Guagnano e Villa Baldassarri per il Sì al referendum del 12-13 giugno
Rompiamo il silenzio, informiamo la cittadinanza: la politica non è un affare privato. Domenica 5 giugno Arci Rubik in collaborazione con il Lab Omar Moheissi di Villa Baldassarri organizza una giornata refendaria per sensibilizzare la cittadinanza sui temi affrontati nei 4 referendum del 12 e 13 giugno.
Il blocco mediatico in atto ha impedito a gran parte della popolazione di essere informata sulle questioni proposte nei quattro quesiti referendari: nostra intenzione è farlo con una grande festa di libertà e democrazia.
Parteciperanno tutte i movimenti e le associazioni della società civile che si sono impegnati in questa campagna referendaria.
Ecco il programmma della giornata: Read the rest of this entry »