Use your widget sidebars in the admin Design tab to change this little blurb here. Add the text widget to the Blurb Sidebar!
Posted: Giugno 17th, 2015 | Author: labomar | Filed under: ASSOCIAZIONE, AUTOPRODUZIONE, DONO, OSPITALITA' | Tags: 20 giugno, autoproduzione, comunità, la primavera manifesta, le'nticche - catering etico, natalino del prete, sfruttazero | Commenti disabilitati su La primaVERA maniFESTA 2015

Sabato 20 giugno a Villa Baldassarri nel cuore del borgo ritorna una grande festa di comunità in un piccolo paese del Salento. L’idea alla base dell’iniziativa è provare a sviluppare un percorso di resistenza consapevole per la difesa del saper fare e di tutto quel patrimonio immateriale comunitario costantemente mortificato dal processo di omologazione del pensiero.
«Non c’è altro modo di generare cambiamento se non a partire dal basso, dalle comunità e dalla loro consapevolezza». È questo presupposto con cui l’associazione ARCI “lab. Omar Moheissi” organizza per l’ottavo anno consecutivo “La primaVERA maniFESTA: Autoproduzione, dono e ospitalità”.
Il programma della manifestazione è articolato: partecipazione attiva della comunità e diverse associazioni hanno offerto il loro contributo, tutti uniti dalla convinzione che una società sobria, equa e giusta sia non solo possibile ma necessaria. Al centro della serata conviviale ci saranno musica, spettacoli per grandi e piccoli, leccornie locali e vino contadino a cui si aggiungerà baratto e dono grazie al contributo degli amici che hanno animato in questi anni i progetti di “Bazar del Dono” e “Cianfrusoteca”.
Non mancherà un momento di riflessione e di confronto con un dibattito sui temi legati alla manifestazione. Quest’anno troveranno spazio esperienze virtuose come “Sfruttazero – autoproduzioni fuori mercato”, un progetto di autoproduzione di salsa di pomodoro, nato per combattere la piaga del caporalato e restituire dignità alle persone, “Le’nticche – catering etico”, progetto nato dalla volontà di offrire un servizio di ristorazione critico e attento all’ambiente e alla salute, e infine, Natalino Del Prete, storia di un autentico vignaiolo, tra i primi contadini a produrre e sviluppare l’agricoltura biologica in Italia. Prenderanno parte alla discussione anche Filippo Sestito, dirigente nazionale ARCI e Fabio De Nardis, docente di sociologia dell’Università del Salento.
«Nella festa vediamo l’opportunità di manifestare la nostra convinzione che un’altra idea di comunità è ancora possibile costruirla. Per noi è una giornata vissuta nella convivialità delle relazioni, in cui è possibile affrancarsi dal denaro, fruire di cultura, gustare insieme le specialità culinarie e, nello stesso tempo, riflettere sulla dimensione comunitaria» è quanto fanno sapere dalle associazioni organizzatrici.
A vario titolo offrono il loro contributo al progetto le associazioni Il Formicaio, FucinAsud, Cianfrusoteca.
Sabato 20 giugno, vi aspettiamo, tutti in piazza, per costruire insieme una società conviviale.
Leggi il programma completo della giornata: Read the rest of this entry »
Posted: Aprile 28th, 2015 | Author: labomar | Filed under: ASSOCIAZIONE, PROGETTI | Tags: #giùlemanida, #inCANTIdiVINI, #siPRATROCINIOnoLADROCINIO, inCanti diVINI | Commenti disabilitati su Giù le mani da “inCANTI diVINI”, giù le mani dalla nostre idee!
La storia che, qui, vogliamo apertamente denunciare tocca, non solo la nostra realtà associativa, l’anima e i cuori di tutti noi, ma colpisce al nostro pari tutte quelle associazioni appassionatamente impegnate a cercare di portare un cambiamento nei propri territori. Tocca allo stesso modo tutte quelle aggregazioni sociali ostinate nella ricerca di un futuro migliore.
Quello che vi raccontiamo, lo consideriamo un vero e proprio calcio sotto i testicoli di tante persone che con noi in questi anni hanno collaborato alla costruzione di un sogno collettivo e dei tanti che come noi credono nella funzione emancipativa dell’impegno civile. Quello che vi raccontiamo è un ignobile colpo basso cinicamente sferrato per mano di chi dovrebbe rappresentarci. Read the rest of this entry »
Posted: Aprile 20th, 2015 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, OSPITALITA' | Tags: fortezza europa, guerre, migranti | Commenti disabilitati su La sorda Europa
di Tommaso Di Francesco – Fuggivano da guerra e miseria anche i 700 disperati dei quali non si ha notizia e ancora tanti sono i dispersi in mare, solo 49 risultano in salvo. Non c’è bisogno che lo dica il Vaticano che fuggivano da guerra e miseria per averne una conferma. Guardate la geografia dei luoghi da dove, ogni santo giorno, arrivano in fuga: Nigeria, Mali, Niger, Siria, Somalia, Libia, Egitto, Iraq…ecc. ecc. Non c’è una sola realtà che non veda la costante povertà della quale siamo responsabili – per favore qualcuno veda come abbiamo ridotto il Delta del Niger, una regione grande come l’Italia in Nigeria, “grazie” ai nostri pozzi petroliferi e a quelli delle altre multinazionali del petrolio. Una fogna di bitumi che hanno devastato l’ambiente, rimasto semplicemente senza acqua. Read the rest of this entry »
Posted: Aprile 7th, 2015 | Author: labomar | Filed under: ASSOCIAZIONE, COMUNICATI, POLITICA | Tags: dibattito, guagnano, museo negroamaro, salviamo gli ulivi, xylella | Commenti disabilitati su SALVIAMO GLI ULIVI – un altro modo è possibile
Da qualche tempo in Puglia, in modo banalmente semplificato, si parla di emergenza xylella, il batterio considerato causa del disseccamento dei nostri ulivi.
Le misure adottate dalla Regione Puglia e dal commissario straordinario, Giuseppe Silletti, a tal proposito, prevedono, come azioni di base, l’eradicazione di un numero ingiustificato di alberi e l’uso di massicce dosi di veleni da utilizzare come contrasto sull’insetto vettore.
Ad oggi, non esistono studi scientifici che dimostrino che la causa del disseccamento degli ulivi possa essere riconducibile alla xylella fastidiosa. Il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura (CRA), ente di diritto pubblico del Ministero delle politiche agricole che raccorda tutti gli istituti di ricerca in materia, ne dà conferma per voce della direttrice, Marina Barba, la quale fa sapere che «è noto che la xylella produca dei disseccamenti, ma non sugli ulivi».
In termini scientifici, l’unico esperimento pubblicato è stato portato a termine in California nel 2010 ed ha dato esito negativo: la xylella non è risultata patogena sugli ulivi. Read the rest of this entry »
Posted: Febbraio 10th, 2015 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI | Tags: bce, cancellare il debito, crisi del debito, debito pubblico, no austerity, troika | Commenti disabilitati su Il terrorismo della Bce
di Andrea Fumagalli* – Il 4 febbraio 2015 la Bce ha deciso di non accettare più come garanzia “collaterale” i titoli di stato greci per fornire la liquidità necessaria al sistema creditizio greco per far fronte alle normali operazioni bancarie. Si tratta di una misura drastica che rischia di ricreare quella situazione di crisi di liquidità (cash crunch) che aveva sconvolto l’Argentina nei momenti topici della crisi del 2000, con corsa agli sportelli, bancomat inutilizzabili e sviluppo di nuove monete alternative e nuovi sistemi di pagamento. Read the rest of this entry »
Posted: Febbraio 9th, 2015 | Author: labomar | Filed under: COMUNICATI, POLITICA | Tags: #dallapartegiusta, atene chiama, manifestazione nazionale, Roma 14 febbraio | Commenti disabilitati su Cambia la Grecia, Cambia l’Europa
La Grecia ha fatto in questi anni da cavia per la cancellazione dello stato sociale e dei diritti democratici in Europa. I pacchetti di “salvataggio” dei memorandum hanno salvato solo le banche tedesche ed europee, impoverito la gente e aggravato la disoccupazione rendendola di massa.
Le conseguenze delle politiche della Troika smentiscono tutte le falsità usate per imporre l’austerità in Europa. Il Paese è ridotto allo stremo, il popolo ai limiti della sopravvivenza e in piena emergenza umanitaria e intanto il debito invece di diminuire è alle stelle.
In Grecia le vittime dell’austerità si sono ribellate ai diktat della Troika. I lavoratori senza più diritti e quelli senza più lavoro, gli studenti, i pensionati, i professionisti, le casalinghe si sono alleati e hanno dato vita ad una straordinaria resistenza pacifica, democratica e popolare che è di esempio per tutta l’Europa. Read the rest of this entry »
Posted: Dicembre 27th, 2014 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, GENERALE, POLITICA | Tags: articolo 18, delega lavoro, no jobs act | Commenti disabilitati su Jobs act, un referendum
di Piergiovanni Alleva – L’emanazione del decreto attuativo del Jobs act, che elimina, in sostanza, la tutela dell’articolo 18 dello Statuto per i futuri contratti a tempo indeterminato non chiude affatto la partita, ma è solo la premessa del confronto vero che avrà per protagonisti i lavoratori, nelle piazze e, se necessario, alle urne in un referendum abrogativo.
Non è inutile, comunque, ma anzi assai istruttivo, ripercorre alcuni momenti salienti della vicenda e le consapevolezze che ha consentito di acquisire. In primo luogo, infatti, nessuno si azzarda più a definire «di sinistra» il governo Renzi-Poletti che si è dimostrato tanto violento e prevaricatore nella sua azione contro i diritti fondamentali dei lavoratori, quanto falso e mistificante nell’uso del suo strapotere mediatico. Read the rest of this entry »
Posted: Novembre 19th, 2014 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, POLITICA | Tags: articolo 18, diritti, lavoro, luciano gallino, no jobs act | Commenti disabilitati su Gli effetti nefasti del Jobs Act
di Luciano Gallino – Uno dei principali esiti del Jobs Act, a danno dei lavoratori, sarà la liquidazione di fatto del contratto nazionale di lavoro (cnl), in attesa di una legge — di cui il governo parlerà, sembra, a gennaio — che ne sancisca anche sul piano formale la definitiva insignificanza rispetto alla contrattazione aziendale e territoriale.
D’altra parte la strada verso tale esito nefasto era già stata tracciata dagli accordi interconfederali del giugno 2011 e del novembre 2012 (non firmato dalla Cgil). In essi venivano assegnate al cnl dei compiti del tutto marginali rispetto alla sua funzione storica: che sta nel difendere la quota salari sul Pil, cioè la parte di reddito che va ai lavoratori rispetto a quella che va ai profitti e alle rendite finanziarie e immobiliari. Grazie al progressivo indebolimento del cnl, dal 1990 al 2013 tale quota è diminuita in Italia di circa 7 punti, dal 62 per cento al 55. Si tratta di oltre 100 miliardi che invece di andare ai lavoratori vanno ora ogni anno ai possessori di patrimoni, dando un contributo di peso all’aumento delle disuguaglianze di reddito e di ricchezza. Read the rest of this entry »
Posted: Ottobre 9th, 2014 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI | Commenti disabilitati su Renzismo terminale
di Marco Revelli – L’accelerazione impressa da Matteo Renzi nel suo “semestre europeo” lascia sul terreno cumuli di macerie (a cominciare da quelle del suo partito). E apre almeno tre grandi questioni, clamorosamente evidenti in questi giorni solo a volerle vedere: una questione istituzionale, annunciatasi fin dalla battaglia d’estate sul (e contro il) Senato. Una nuova questione sociale: nuova perché si poteva pensare che già col governo Monti si fosse arrivati a mordere sull’osso del mondo del lavoro, e invece ora si affondano i colpi ben sotto la cintura. Infine una grave questione democratica, resa drammatica dall’intrecciarsi delle prime due, e dal ruolo che la crisi gioca nel dettarne modi e tempi di sviluppo. Read the rest of this entry »
Posted: Ottobre 2nd, 2014 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI | Tags: articolo 18, flessibilità, governo renzi, jobs act, precarietà | Commenti disabilitati su Articolo 18, attenti alle false mediazioni
di Piergiovanni Alleva – Nel conflitto, sempre più aspro, sull’abolizione dell’art. 18 ossia del reintegro nel posto di lavoro in caso di illegittimità dei licenziamenti, sta arrivando l’ora di più o meno occulti tentativi di mediazione, che vedono protagonisti, dalla parte dei “buoni”, soprattutto gli esponenti della “sinistra” del partito democratico.
Ciò che ci proponiamo con questo e con eventualmente successivi interventi sul manifesto è di spiegare la sostanza vera delle proposte di mediazione che vengono affacciate, il loro carattere quasi sempre ingannevole ed illusorio e gli errori giuridici madornali (soprattutto vizi di incostituzionalità) che spesso in essi si annidano, ma anche di indicare possibili percorsi alternativi e positivi. Read the rest of this entry »