Use your widget sidebars in the admin Design tab to change this little blurb here. Add the text widget to the Blurb Sidebar!
Posted: Giugno 23rd, 2016 | Author: labomar | Filed under: ASSOCIAZIONE, COMUNICATI | Tags: agricoltura autosostenibile, autoproduzione, beni comuni, dono, la primavera manifesta, la primavera manifesta 2016, ospitalità, villa baldassarri | Commenti disabilitati su La primaVERA maniFESTA 2016
Ritorna Sabato 25 giugno a Villa Baldassarri, un piccolo paese a nord di Lecce, nel cuore del borgo, la consueta e ormai attesa festa di comunità conosciuta come “La primaVERA maniFESTA: Autoproduzione, dono e ospitalità”. Quest’anno giunge alla nona edizione e da quasi un decennio l’idea di fondo che anima la manifestazione è quella di provare a sviluppare un percorso per formare una diffusa consapevolezza necessaria per la difesa del saper fare e di tutto quel patrimonio immateriale comunitario costantemente mortificato dal processo di omologazione del pensiero prodotto dall’economia dominante.
L’ARCI “lab. Omar Moheissi”, associazione promotrice, è convinta che «non ci sia modo più incisivo di generare cambiamento se non a partire dal basso, dalle comunità e dal loro livello di consapevolezza».
Ad arricchire l’evento in questa nona edizione ci sarà un laboratorio comunitario dell’autoproduzione del pane, previsto per il 24 di giugno, a partire dal primo pomeriggio. Un momento utile per riprendere il discorso della qualità della vita legata alle sue produzioni e, soprattutto, per rimettere al centro della nostra azione di tutela due vecchi forni comunitari sempre più in disuso e a forte rischio d’estinzione. Tutto il resto proseguirà Sabato 25.
Il programma della manifestazione è articolato. Partecipazione attiva della comunità e diverse associazioni hanno offerto il loro contributo, tutti uniti dalla convinzione che una società più sobria, più equa e più giusta sia non solo possibile ma necessaria. Al centro della serata, carica di convivialità, ci saranno musica live, spettacoli per grandi e piccoli, leccornie locali e vino contadino a cui si aggiungerà il salottino ecoletterario, banchetti del baratto e dono. Non mancherà un momento di riflessione e di confronto sui temi legati alla manifestazione.
Quest’anno all’interno del dibattito dal titolo “i beni comuni nelle comunità: forme di economia del dono, luoghi condivisi e modelli di agricoltura autosostenibile” troveranno spazio interventi ed esperienze virtuose come: “GIFT – make a present, start your future!”, progetto di scambio sulla sostenibilità ambientale e sulle tematiche del dono curato dall’associazione “il formicaio”; “Karadrà”, progetto di recupero del pomodoro da penda dell’associazione Club Gallery; seguono gli interventi dell’associazione “Città Fertile” su come “progettare dal basso i luoghi per costruire un futuro comune”; e del “Comitato pro Palazzo Comi” per raccontare “un’esperienza di lotta in difesa di un patrimonio culturale collettivo”; infine, prenderanno parte alla discussione, Margherita Ciervo, docente dell’Università di Foggia, sul tema “Beni comuni, prospettive e connessioni nei contesti di comunità”; modera e introduce l’incontro Alessandro Taurino, docente dell’Università di Bari.
Per le associazioni organizzatrici si tratta di una grande opportunità per mettere in pratica un’altra idea di comunità: «nella festa vediamo l’occasione di manifestare la nostra convinzione che un’altra idea dello stare assieme è ancora possibile praticarla. Per noi è una giornata vissuta nella convivialità delle relazioni, in cui è possibile affrancarsi dal denaro, fruire di cultura, gustare insieme le specialità culinarie e, nello stesso tempo, riflettere sulla dimensione comunitaria e dei suoi valori profondi», è quanto fanno sapere.
A vario titolo offrono il loro contributo al progetto le associazioni Il Formicaio, FucinAsud, Cianfrusoteca e La Coorte.
Venerdì 24 e Sabato 25 giugno, vi aspettiamo, tutti in piazza, per costruire insieme il futuro di una società conviviale.
Ecco il programma completo della giornata: Read the rest of this entry »
Posted: Aprile 8th, 2016 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, POLITICA | Tags: 17 aprile, fermare le trivelle, Notriv, referendum | Commenti disabilitati su La vera posta in gioco il 17 aprile
di Alberto Asor Rosa – L’attuale vuoto politico, che rischia di diventare catastrofico, e di cui la cosiddetta sinistra è al tempo stesso vittima e corresponsabile, fa emergere con forza la valenza probabilmente decisiva delle prossime consultazioni referendarie.
È sempre più evidente che dal loro esito dipenderanno (per dirla in modo un po’ enfatico) le sorti del paese. In questo quadro, è difficile non prendere atto del fatto che quella fra loro che riguarda il problema delle trivellazioni marine (17 aprile) stenta a decollare, quasi che il quesito fosse di significato e dimensioni minori.
Io penso che non sia così, almeno per due buoni motivi. Read the rest of this entry »
Posted: Novembre 17th, 2015 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI | Tags: 13 novembre, attacco Parigi, etienne balibar, guerra, Terrorrismo | Commenti disabilitati su SIAMO DENTRO LA GUERRA

Etienne Balibar – Sì, siamo in guerra. O meglio, siamo ormai tutti dentro la guerra. Colpiamo e ci colpiscono. Dopo altri, e purtroppo prevedibilmente prima di altri, paghiamo il prezzo e portiamo il lutto. Ogni persona morta, certo, è insostituibile.
Sì, siamo in guerra. O meglio, siamo ormai tutti dentro la guerra. Colpiamo e ci colpiscono. Dopo altri, e purtroppo prevedibilmente prima di altri, paghiamo il prezzo e portiamo il lutto. Ogni persona morta, certo, è insostituibile. Ma di quale guerra si tratta?
Non è semplice definirla, perché è fatta di diversi tipi, stratificatisi con il tempo e che paiono ormai inestricabili. Guerre fra Stato e Stato (o meglio, pseudo-Stato, come «Daesh»). Guerre civili nazionali e transnazionali.
Guerre fra «civiltà», o che comunque si ritengono tali. Guerre di interessi e di clientele imperialiste. Guerre di religione e settarie, o giustificate come tali. È la grande stasis del XXI secolo, che in futuro — ammesso che se ne esca vivi — sarà paragonata a modelli antichi, la Guerra del Peloponneso, la Guerra dei Trent’anni, o più recenti: la «guerra civile europea» fra il 1914 e il 1945. Read the rest of this entry »
Posted: Settembre 19th, 2015 | Author: labomar | Filed under: COMUNICATI, POLITICA | Tags: #schiavitùschiavoio, 20 settembre 2015, lavoro, lavoro dignitoso, nardò, no caporalato, no sfruttamento, schivitù. schiavo io | Commenti disabilitati su Nardò, capitale della lotta allo sfruttamento
Tredici ore di musica, arte e voci. A Nardò, il 20 settembre, il tempo di una giornata di lavoro nei campi si sposta in piazza Salandra per “Schiavitù. Schiavo io” con artisti, associazioni, gruppi e liberi cittadini, che si incontreranno per dare voce, ognuno con la propria forma d’arte, a un convinto “no” al caporalato e ad ogni forma di schiavitù. La Puglia, capitale del turismo e del divertimento, non ce l’ha fatta a stendere un velo sulla cronaca che ha raccontato, ancora una volta, vicende di sfruttamento, schiavitù e, purtroppo, morte. Su tutte, quella di Mohammed Abdullah, 47enne sudanese deceduto il 20 luglio scorso mentre raccoglieva pomodori nelle campagne di Nardò, e quella di Paola Clemente, morta una settimana prima nelle campagne di Andria a 49 anni, per due euro l’ora: vicende che hanno suscitato scalpore riaccendendo i fari su una situazione che persiste, sempre drammatica, da decenni.
Read the rest of this entry »
Posted: Settembre 18th, 2015 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, POLITICA | Tags: etienne balibar, fortezza europa, migranti | Commenti disabilitati su Un conflitto oltre le frontiere
di Étienne Balibar – Mentre i ministri dei ventotto paesi Ue non sono riusciti a mettersi d’accordo sull’attuazione del piano di ripartizione proposto dalla Commissione europea, è senza dubbio arrivato il momento di rendersi conto dell’entità dell’avvenimento storico a cui deve far fronte la «comunità» delle nazioni europee, e delle contraddizioni che questo avvenimento ha messo in luce. Estendendo a tutta l’Europa il pronostico che la Cancelliera Angela Merkel ha formulato — «questi avvenimenti cambieranno il nostro paese» — bisogna dire: cambieranno l’Europa. Ma in che senso? Non abbiamo ancora la risposta. Stiamo entrando in una zona di fluttuazioni brutali, dove dovremo dar prova di lucidità e determinazione. Read the rest of this entry »
Posted: Agosto 29th, 2015 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI | Tags: fortezza europa, guido viale, migranti | Commenti disabilitati su RIFONDARE L’EUROPA INSIEME A PROFUGHI E MIGRANTI

di Guido Viale – In coincidenza con le più recenti stragi di profughi – di sicuro non le ultime – la decisione di Angela Merkel di sospendere unilateralmente la convenzione di Dublino sui richiedenti asilo e di accogliere in Germania tutti i profughi siriani senza rispedirli nel paese del loro ingresso nell’Unione Europea (Grecia, Italia e Ungheria) rappresenta un punto di svolta nel modo di rapportarsi al problema; ma presenta anche molte ambiguità, cosa che la Stampa mainstream si è guardata dal rilevare.Innanzitutto è una decisione unilaterale con la quale Angela Merkel ribadisce che in Europa “comanda lei”, senza bisogno di accordi con Commissione, Consiglio o Parlamento europeo; gli altri Stati membri, se vogliono, possono adeguarsi. Read the rest of this entry »
Posted: Agosto 7th, 2015 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, POLITICA | Tags: crisi del debito, grecia, grexit, no austerity, slavoj zizek | Commenti disabilitati su Il coraggio della disperazione
di SLAVOJ ZIZEK – Il filosofo italiano Giorgio Agamben ha detto in un’intervista che “il pensiero è il coraggio della disperazione” – un’intuizione pertinente in modo particolare al nostro momento storico, quando di solito anche la diagnosi più pessimista tende a finire con un cenno ottimista a qualche versione della proverbiale luce alla fine del tunnel.
Il vero coraggio non sta nell’immaginare un’alternativa, ma nell’accettare le conseguenze del fatto che un’alternativa chiaramente discernibile non c’è: il sogno di un’alternativa indica codardia teorica, funziona come un feticcio, che ci evita di pensare fino in fondo l’impasse delle nostre situazioni di difficoltà. In breve, il vero coraggio consiste nell’ammettere che la luce alla fine del tunnel è molto probabilmente il faro di un altro treno che ci si avvicina dalla direzione opposta. Del bisogno di un tale coraggio non c’è migliore esempio della Grecia, oggi.
Read the rest of this entry »
Posted: Luglio 1st, 2015 | Author: labomar | Filed under: COMUNICATI, PROGETTI | Tags: ardcore, cantele, cantina san donaci, cesare basile, feudi di guagnano, free sell, giovanni truppi, inCanti diVINI, Lucio Leuci, menhir salento, simona norato | Commenti disabilitati su InCANTI diVINI – rassegna enomusicale d’autore 2015
inCANTI diVINI. Sesta edizione. Musica e poesia. Calici e magia. Torna nella splendida cornice del Museo del Negroamaro a Guagnano la nuova edizione della rassegna enomusicale d’autore. La kermesse rappresenta una proposta di incontro tra la musica d’autore della scena indipendente e i rinomati vini delle cantine del Salento.
Tre appuntamenti, tutti i sabato del mese di luglio, ci accompagneranno in un viaggio sensoriale tra sperimentazione artistica e conoscenza delle “Terre del Negroamaro” tramite il suo miglior biglietto da visita: il vino. L’iniziativa è inserita in un progetto ambizioso: fare leva sulla forza dell’arte e della cultura come elemento strategico per la valorizzazione del territorio, delle sue produzioni tipiche e di qualità.
Ad aprire la rassegna, sabato 4 luglio, saranno gli Ardecore. Il progetto nato da un’idea del cantautore folk blues Giampaolo Felici è un laboratorio in piena espansione che dal 2005, anno del folgorante esordio omonimo, ha macinato musica, chilometri e consensi. Compagni in questo decennale viaggio, sin dal primo disco, è l’ex leader dei Karate, il chitarrista Geoff Farina. In abbinamento con la performance degli Ardecore, che porteranno sul palco il nuovo lavoro “Vecchia Roma”, ci saranno i vini della Cantina San Donaci e Lucio Leuci. Read the rest of this entry »
Posted: Giugno 28th, 2015 | Author: labomar | Filed under: COMUNICATI, POLITICA | Tags: alexis tsipras, grecia, no austerity, no liberismo, referendum grecia, solidarietà, stop troika | Commenti disabilitati su PETIZIONE: NO ALL’AUSTERITÀ. SÌ ALLA DEMOCRAZIA!
L’Europa è a un bivio. Non stanno solo cercando di distruggere la Grecia, stanno cercando di distruggere tutti e tutte noi. È il momento di alzare la nostra voce contro i ricatti delle oligarchie europee.
Domenica prossima il popolo greco potrà decidere di rifiutare il ricatto dell’austerità votando per la dignità, con la speranza di un’altra Europa.
Il momento storico impone a ciascuno in Europa di schierarsi.
Diciamo NO all’austerità, ad ulteriori tagli alle pensioni, ad altri aumenti delle imposte indirette. Diciamo NO alla povertà e ai privilegi. Diciamo NO ai ricatti e alla demolizione dei diritti sociali. Diciamo NO alla paura e alla distruzione della democrazia. Read the rest of this entry »
Posted: Giugno 27th, 2015 | Author: labomar | Filed under: ARTICOLI, POLITICA | Tags: default, grecia, il manifesto, marco revelli, stop troika | Commenti disabilitati su Contro il totalitarismo finanziario, l’Europa o cambia o muore
di Marco Revelli – L’«economia che uccide» di cui parla il papa la vediamo al lavoro in questi giorni, in diretta, da Bruxelles. Ed è uno spettacolo umiliante. Non taglia le gole, non ha l’odore del sangue, della polvere e della carne bruciata. Opera in stanze climatizzate, in corridoi per passi felpati, ma ha la stessa impudica ferocia della guerra. Della peggiore delle guerre: quella dichiarata dai ricchi globali ai poveri dei paesi più fragili. Questa è la metafisica influente dei vertici dell’Unione europea, della Bce e, soprattutto, del Fondo monetario internazionale: dimostrare, con ogni mezzo, che chi sta in basso mai e poi mai potrà sperare di far sentire le proprie ragioni, contro le loro fallimentari ricette. Read the rest of this entry »